V.L. Vida, G. Stellin, M.A. Padalino, M. Rubino,
O. *Milanesi, D. Casarotto
Istituto di Chirurgia Cardiovascolare e *Dipartimento
di Pediatria, Università degli Studi di Padova.
La correzione chirurgica ad un ventricolo e mezzo è un trattamento per le cardiopatie congenite complesse caratterizzate da ipoplasia del ventricolo destro (VD). Da Marzo 1994 a Marzo 2000, cinque pazienti con età media di 11.7 anni (7 mesi-35 anni), in cui il VD polmonare si presentava con ipoplasia e/o displasia, sono stati sottoposti a confezionamento di un’anastomosi cavopolmonare bidirezionale (ACPB) in associazione al trattamento delle malformazioni associate. Queste includevano: anomalia di Ebstein (2 pazienti); atresia polmonare a setto integro (AP-IVS,1 paz.); canale atrioventricolare completo e tetralogia di Fallot (CAV-TOF) (1 paz.); difetto interventricolare, anomalie del ritorno venoso sistemico in sindrome polisplenica (1 paz). Manovre chirurgiche associate all’ACBP sono state: ricostruzione della valvola tricuspide (2 paz.), chiusura di DIA (1 paz.), chiusura di DIV (1 paz.), correzione di CAV e TOF (1 paz.), e tunnellizzazione delle vene epatiche in atrio destro (1 paz.). In un caso l’ACBP è stata bilaterale. Complicanze postoperatorie sono state: blocco atrioventricolare completo temporaneo (1 paz.), chilopericardio trattato con nutrizione parenterale totale (NPT) e diuretici (1 caso). Tutti i pazienti sono stati dimessi in ottime condizioni generali. Non ci sono stati decessi né reinterventi a distanza. Vi è stata una dilatazione della valvola polmonare con palloncino a distanza di 3 anni nel caso con CAV-TOF. Al follow-up, (media 16.4 mesi, range:2 mesi-6 anni), tutti i pazienti sono asintomatici ed in buone condizioni generali.
L’ACPB associata ad intervento correttivo delle lesioni associate permette un flusso pulsatile in arteria polmonare con normali pressioni nel distretto cavale inferiore. L’ipertensione venosa del distretto cavale superiore è ben tollerata e non presenta, per il momento, complicanze a breve e medio termine. E’ tuttora necessario un più lungo follow-up per valutare a distanza l’emodinamica di questa circolazione venosa sistemico-polmonare in parallelo.
P53